Conformità dei siti web aziendali per il 2025. Ho fatto le ricerche.
- Kimberly Lyn Vanzi
- 16 set
- Tempo di lettura: 4 min

Requisiti legali per la conformità del sito web
Creare un sito web e un'attività online vivendo in Italia comporta una serie di normative specifiche, e districarsi tra queste può essere complicato. Nel corso degli anni, ho studiato e applicato queste regole ad aziende reali, aiutandole a comprendere i requisiti e come rimanere conformi senza stress.
Quando si crea un sito web aziendale in Italia, la conformità non è solo una casella da spuntare:
È essenziale per evitare problemi legali e costruire la fiducia dei clienti.
Nel corso degli anni, ho studiato la normativa aziendale italiana e ho implementato questi requisiti nei siti web reali per garantire che rispettassero gli standard legali necessari. I siti web aziendali italiani devono rispettare norme legali specifiche, ma ciò non significa che debba essere complicato.
Oltre alle normative italiane richieste per la conformità del sito web, anche l'UE ha stabilito le proprie norme che devono essere rispettate.
Norme UE sulla privacy e l'accessibilità che non puoi ignorare
Come piccolo imprenditore, libero professionista o professionista creativo, probabilmente non hai lanciato il tuo sito web pensando di dover rispettare le normative UE. Ma il 2024 e il 2025 si preannunciano come anni cruciali per la conformità digitale e ignorare questi cambiamenti potrebbe costarti più della semplice visibilità.
2024: Norme sulla privacy più severe in tutta l'UE e in Italia
Il GDPR dell'UE è in vigore dal 2018, ma il 2024 ha portato con sé un'applicazione più chiara e aspettative più severe, soprattutto in Italia, dove il Garante della Privacy monitora attivamente i siti per:
Banner dei cookie trasparenti (con il consenso reale dell'utente)
Informativa sulla privacy redatta in un linguaggio semplice e comprensibile
Controlli per strumenti di monitoraggio come Google Analytics, Meta Pixel e contenuti multimediali incorporati
Gestione corretta dei moduli di contatto e delle iscrizioni alla newsletter
L'Italia è nota per essere estremamente severa in materia di conformità ai cookie, quindi se il banner dei cookie riporta solo "Accetta" senza l'opzione per rifiutare o gestire le preferenze, potresti non essere conforme.
Anche se non sei una grande azienda, il tuo sito web deve essere conforme, soprattutto se raccogli indirizzi e-mail, utilizzi strumenti di monitoraggio o incorpori contenuti multimediali esterni come YouTube o Instagram.
Giugno 2025: l'accessibilità diventa obbligatoria in tutta l'UE
L'Atto europeo sull'accessibilità (EAA) entrerà in vigore il 28 giugno 2025 e imporrà che tutti i siti web commerciali, non solo quelli degli enti pubblici, siano accessibili alle persone con disabilità.
Cosa significa in pratica:
Il tuo sito deve essere navigabile tramite tastiera
Utilizzare un contrasto appropriato e dimensioni di carattere leggibili
Includi testo alternativo per tutte le immagini
Consenti ai lettori di schermo di interpretare i tuoi contenuti
In Italia, questa norma è abbinata alle linee guida nazionali sull'accessibilità digitale e le aziende che non la rispettano potrebbero incorrere in sanzioni.
Ti sei perso il mio intervento sull'accessibilità nell'UE?
Se vi siete persi il mio webinar di gennaio sulle normative UE sull'accessibilità che entreranno in vigore a giugno 2025, potreste voler dare un'occhiata al mio post sul blog a riguardo.
Questo è stato il mio webinar; è dettagliato, ma se avete domande, non esitate a contattarmi.
Hai bisogno di aiuto per rendere il tuo sito web accessibile e conforme? Offro audit rapidi e revisioni complete: per saperne di più, prenota una consulenza .
Aggiornamenti sulla conformità 2026: per l'Italia e i pagamenti POS
Dal 1° gennaio 2026, tutte le attività commerciali che accettano pagamenti online saranno tenute a:
Avere un sistema di fatturazione e pagamento integrato
Inviare i resoconti dei pagamenti elettronici (le trasmissioni non effettuate possono comportare sanzioni)
Garantire il monitoraggio completo dei pagamenti per l'e-commerce e le vendite digitali
Se utilizzi SumUp, Stripe o PayPal, verifica che siano conformi oppure chiedi assistenza per impostare un sistema di pagamento legale.
Allora... il tuo sito è pronto?
Ed è qui che entro in gioco. Offro due tipi di audit di siti web:
1. Mini Audit del sito:
Una rapida revisione scritta del layout, dell'usabilità e dell'esperienza mobile del tuo sito. Perfetto per freelance e imprenditori individuali che desiderano chiarezza immediata senza dover riprogettare completamente il sito.
2. Audit completo del sito:
Una revisione strategica approfondita che comprende:
Progettazione e navigazione
Problemi di accessibilità (in base alle linee guida WCAG e italiane)
Visibilità della politica sulla privacy e sui cookie
Nozioni di base SEO e struttura on-page
Suggerimenti per migliorare, in parole semplici
Se non sai da dove iniziare, ti aiuterò a capirlo. Niente stress tecnico, solo intuizioni chiare.
Perché è importante
Oggi i visitatori di siti web si aspettano un'esperienza fluida, sicura e inclusiva, e la legge è d'accordo. Con le autorità italiane più attive che mai, il 2024-2025 è il momento giusto per anticipare i tempi.
Chiamata all'azione: ottieni subito il tuo controllo di conformità
"Mi assicuro che ogni sito web che progetto rispetti gli standard di conformità dei siti web italiani, così gli imprenditori non devono preoccuparsi dei dettagli legali. Se hai bisogno di una revisione della conformità o vuoi aggiornare il tuo sito web per soddisfare le normative, parliamone!"
Che tu sia un libero professionista, un piccolo imprenditore o un venditore di e-commerce, ti spiegherò nel dettaglio i requisiti legali e tecnici in un modo che abbia senso, così potrai concentrarti sulla gestione della tua attività, senza doverti occupare di scartoffie.
Nota bene: i miei audit hanno lo scopo di aiutarti ad aggiornare il tuo sito per evitare comuni problemi di conformità: non sono documenti legali. Se hai ricevuto una notifica o una sanzione dal Garante della Privacy, avrai bisogno di un audit legale certificato, il cui costo è elevato, e posso consigliarti un professionista se necessario.
Commenti